Upcycling e recycling: il nostro punto di vista
Nella nostra azienda (come in tantissime altre) parlare di recycling e di upcycling è molto comune perchè sono due concetti particolarmente legati al mondo del design innovativo e sostenibile.
Questi due termini, all'apparenza molto simili, presentano differenze sostanziali, ma spesso vengono confusi fra loro e utilizzati come sinonimi.
Quando parliamo di "recycling" parliamo di un processo in cui i prodotti o le materie di scarto vengono sottoposte a delle lavorazioni particolari, che ne modificano forma e valore intrinseco, rendendo quest'ultimo quasi sempre inferiore a quello originario. Questa fase del processo viene banalmente definita downcycling.
In Origama il recycling è un concetto chiave all'ordine del giorno: poter offrire ai nostri cliente dei prodotti realizzati con materiali interamente riciclabili o riciclati è per noi una necessità e, ancor più, un dovere. Ecco perché ci impegnamo costantemente nella ricerca di materiali innovativi, pratici e resistenti, che non danneggino l'ambiente e che possano essere per noi frutto di ispirazione per realizzare prodotti sempre originali.
Guardandoci intorno però ci siamo resi conto che questo non ci bastava.
Certamente il recycling è un processo importante e indispensabile, e su questo non si discute: ma con il passare del tempo, studiando i nostri materiali, le nostre macchine e le tecnologie che abbiamo a disposizione, abbiamo capito di voler offrire qualcosa di più ai nostri consumatori.
E' proprio qui che entra in gioco il concetto di upcycling: in pratica l'upcycling consiste nel riutilizzare un prodotto (o una sua parte) senza
- abbassare il valore del bene e
- sfruttare ulteriori risorse ambientali.
Quando immaginiamo, disegnamo, prototipiamo e analizziamo un nuovo prodotto, lo facciamo con un unico obiettivo: quello di prolungare il più possibile il suo ciclo di vita e valorizzarlo. Per farlo, non solo impieghiamo materiali resistenti e durevoli, ma cerchiamo di stimolare la creatività del cliente, dandogli la possibilità di riutilizzare il prodotto per altri scopi.
Infatti, parte dei nostri prodotti è modellabile e pieghevole (da qui si spiega, in parte, il nome "Origama") e permette all'acquirente di utilizzarli nella maniera che più gli piace.
Tutto questo in poche e semplici mosse.
I materiali che abbiamo a disposizione ci permettono davvero di fare cose incredibili, ed è per questo che puntiamo a migliorarci giorno dopo giorno, dal punto di vista qualitativo e sostenibile.
E voi? Avete mai avuto qualche idea di riciclo creativo e/o upcycling?